Lest Group è anche
CENTRO CELI

I corsi di lingua italiana

I corsi di lingua italiana a Brescia sono disponibili tutto l’anno e coprono tutti i livelli, offrendo un’opportunità concreta per chi desidera migliorare le proprie competenze linguistiche per studio, lavoro o cittadinanza.
Rivolti ad adolescenti e adulti, i corsi sono pensati per chi vuole vivere o viaggiare in Italia con maggiore sicurezza linguistica o per chi necessita di una solida preparazione accademica e professionale. Oltre all’apprendimento della lingua, poniamo grande attenzione alla dimensione culturale, fondamentale per comunicare in modo autentico ed efficace.
I nostri docenti madrelingua utilizzano metodologie moderne e coinvolgenti, basate su attività dinamiche e interattive che favoriscono un apprendimento pratico e immediato. L’obiettivo è portare ogni studente alla condizione di “saper fare” , sviluppando la capacità di comunicare con naturalezza in ogni contesto.
Offriamo corsi in presenza, soggiorni linguistici, percorsi online e programmi personalizzati, con soluzioni su misura per aziende, professionisti e studenti. Inoltre, prepariamo gli studenti agli esami per ottenere la Certificazione CELI, riconosciuta a livello internazionale.

LEST è centro d’esame per la certificazione CELI

Certificazione linguistica CELI

Lest Languages è l’unico centro d’esame CELI della provincia di Brescia, riconosciuto dall’Università per Stranieri di Perugia, la più antica istituzione certificatrice della lingua italiana.
La certificazione CELI è rilasciata dal CVCL (Centro Valutazione Certificazioni Linguistiche) e riconosciuta dal Consorzio Lingua Italiana di Qualità (CLIQ), promosso dal MAECI (Ministero degli Affari Esteri) e dal MIUR, garantendo uno standard elevato nella valutazione della competenza linguistica in italiano.
Tra tutte le certificazioni CLIQ, il CELI è l’unico ad aver ottenuto il Q-MARK, un riconoscimento di qualità assegnato dall’ALTE (Association of Language Testers in Europe), che garantisce il rispetto degli standard internazionali più elevati.
Questa certificazione è valida sia in Italia che all’estero e viene utilizzata in ambito accademico, professionale e sociale.
Presso Lest Group puoi seguire i corsi di preparazione e sostenere l’esame CELI nel nostro centro ufficiale.

RIFERIMENTO EUROPEO

LIVELLI CERF

UTENTE BASE

A1 “CONTATTO” (CELI IMPATTO – IMPATTO I)

L’utente riesce a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e altri ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe. L’utente riesce a interagire in modo semplice purché l’interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare.

A2 “SOPRAVVIVENZA” (CELI 1 – 1A -1I)

L’utente riesce a comunicare in attività semplici e di routine in cui viene richiesto uno scambio di informazioni diretto e semplice. L’utente è altresì in grado di comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). L’utente può infine descrivere in maniera semplice aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

UTENTE INDIPENDENTE

B1 “SOGLIA” (CELI 1 – 2A – 2I CITTADINANZA)

L’utente ha acquisito una relativa autonomia in contesti familiari e su argomenti che affronta normalmente al lavoro, a scuola e nel tempo libero. Se la cava in molte situazioni che si presentano viaggiando in una regione italiana. Sa comprendere i punti essenziali di un chiaro messaggio e produrre testi semplici e coerenti su argomenti di suo interesse,  sa descrivere esperienze, avvenimenti e dare spiegazioni su progetti e opinioni.

B2 “PROGRESSO” (CELI 3 – 3A)

L’utente è in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti tanto concreti quanto astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione. L’utente è in grado di interagire con discreta scioltezza e spontaneità, tanto che l’interazione con un parlante nativo si sviluppa senza eccessiva fatica. L’utente è in grado di produrre testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti e può esprimere un’opinione argomentando ed esponendo pro e contro su un argomento d’attualità sociale e non prettamente familiare.

UTENTE COMPETENTE

C1 “EFFICACIA” (CELI 4)

L’utente è in grado di comprendere un’ampia gamma di testi complessi e piuttosto lunghi e ne sa ricavare anche il significato implicito. Si esprime in modo scorrevole e spontaneo, senza un eccessivo sforzo per cercare le parole. L’utente usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, accademici e professionali e sa produrre testi chiari, articolati e ben strutturati su argomenti complessi, capace di saper controllare le strutture discorsive, i connettivi e i meccanismi di coesione.

C2 “PADRONANZA” (CELI 5)

L’utente sa comprendere senza sforzo pressoché tutto quello che ascolta o legge e sa sintetizzare le informazioni prese da fonti differenti, sia orali che scritte, ristrutturando il tutto in un discorso coerente e argomentato. L’utente è in grado di esprimersi spontaneamente, in maniera molto scorrevole e precisa e rende distintamente sottili sfumature di significato anche in situazioni complesse, come nell’uso di ironia e di figure retoriche.