Vademecum Master traduttori e interpreti

Vademecum - Master traduttori e interpreti

MODULO 1 – ONLINE VERSION

il pacchetto prevede:
– una lezione registrata viene inviata via mail ogni settimana.
– la lezione comprende compiti ed esercitazioni che vanno svolti e rimandati via mail. NB: per ottenere l’attestato di frequenza bisogna inviare tutte le esercitazioni richieste da ogni lezione.
– le esercitazioni verranno corrette e rispedite via mail con indicazioni per correggere o migliorare la produzione.
– possono essere richieste con una mail di ritorno solo delucidazioni necessarie a proseguire il corso. Ogni dubbio circa la motivazione della correzione viene chiarito durante l’ora di tutoring finale.
– un’ora di tutoring individuale a fine corso (invio di 5 lezioni da parte del docente e di tutte le esercitazioni da parte dello studente) dove possono essere chiariti tutti i dubbi rimasti, e durante il quale verrà fornito un parere di orientamento.

A richiesta possono essere attivate ore supplementari di tutoring individuale, durante il corso o a fine corso, al costo di euro 50+iva l’ora.


PERCORSO COMPLETO MASTER

Il piano di studi dovrà essere presentato un mese prima dell’esame di profitto che si vuole

sostenere, in modo da poter verificare il percorso svolto dal corsista e l’effettivo completamento delle esercitazioni, e concordare la data e le modalità dell’esame.

Per ogni esame dovranno essere specificati:

  • la specializzazione (traduzione o interpretariato);
  • la combinazione linguistica (unidirezionale);
  • il settore (ampio o specifico a scelta).
 

ESAME DI PROFITTO 1° LIVELLO

Requisiti

– completamento di 15 giornate di cui:

  • modulo 2A completo se si vuole sostenere esame di profitto di traduzione 1° livello;
  • modulo 2B completo se si vuole sostenere esame di profitto di interpretariato 1° livello.

– Per entrambi gli esami è obbligatorio aver svolto tutte le esercitazioni e i compiti assegnati nel corso delle 15 giornate.

– Per l’esame di interpretariato sono obbligatorie anche 5 ore di esercitazioni aggiuntive

assegnate dall’insegnante di riferimento della specializzazione e da svolgere in autonomia entro la consegna del piano di studi.

  • L’esame è incluso nel costo delle 15 giornate.

Modalità

TRADUZIONE:

traduzione di un testo relativo al settore e alla combinazione linguistica indicati

dal corsista al momento della presentazione del piano di studi.

La traduzione dovrà essere svolta entro 3 settimane dall’invio della prova da parte della scuola.

INTERPRETARIATO (su piattaforma Zoom):

sight translation di un testo relativo al settore e alla combinazione linguistica indicati dal corsista al momento della presentazione del piano di studi.

A seguire, domande relative agli argomenti affrontati nel corso delle lezioni frequentate.

N.B.

Se dopo aver ottenuto l’attestato di profitto di 1° livello in una specializzazione (traduzione o interpretariato), si volesse sostenere l’esame di 1° livello anche per l’altra specializzazione, sarà necessario completare:

. se sono già stati frequentati sia il modulo 2A sia il modulo 2B: 5 monografici inerenti alla seconda specializzazione,

oppure

. frequentare il modulo della specializzazione mancante – 2A o 2B

(nel caso dell’interpretariato come seconda specializzazione, rimane valido l’obbligo di 5 ore di esercitazione aggiuntive da svolgere entro la consegna del piano di studi.)

L’esame di 1° livello per la seconda specializzazione prevede:

per TRADUZIONE: 1 ora di tutoraggio, con visione della prova di traduzione svolta e domande sulla traduzione svolta dal corsista – l’ora include il costo dell’esame stesso e l’attestato

per INTERPRETARIATO: 1 ora di tutoraggio, feedback sulle esercitazioni ed esame come da

modalità sopra indicate- l’ora include il costo dell’esame stesso e l’attestato.

ESAME DI PROFITTO 2° LIVELLO

Requisiti

  • Avere raggiunto un punteggio minimo di 80/100 nel 1° livello* della specializzazione interessata
  • aver frequentato 5 monografici inerenti a tale specializzazione.
  • Per tutti gli esami è obbligatorio aver svolto tutte le esercitazioni e i compiti assegnati nel corso delle 5 giornate frequentate.

L’esame di traduzione di 2° livello viene svolto nel caso in cui si voglia certificare una

combinazione linguistica e/o un settore diversi da quelli indicati nel 1° livello. Si danno per acquisite le tecniche, si testa l’applicazione pratica

Per l’esame di interpretariato è obbligatorio scegliere tra consecutiva e simultanea, oltre che svolgere 10 ore di esercitazioni aggiuntive assegnate dall’insegnante di riferimento e da fare in autonomia.

Modalità

L’esame di 2° livello prevede:

TRADUZIONE:

1 ora di tutoraggio, visione della prova di traduzione svolta e consegnata nelle precedenti settimane come da tempistiche indicate dalla scuola al momento della richiesta di esame e domande sulla traduzione svolta dal corsista;

il costo dell’ora di tutoraggio include l’esame e l’attestato

INTERPRETARIATO:

1 ora di tutoraggio, feedback sulle esercitazioni ed esame di consecutiva o simultanea.

il costo dell’ora di tutoraggio include l’esame e l’attestato

Note:

  • nel caso in cui il punteggio ottenuto nel 1° livello fosse inferiore a 80/100, è possibile effettuare un esame di recupero per la specializzazione selezionata. Il recupero si articola in 2 ore distinte, di cui 1 ora di tutoraggio con l’assegnazione di esercitazioni da svolgere entro una scadenza stabilita dall’insegnante e 1 ora di feedback ed esame da concordare a seguito della consegna delle esercitazioni assegnate nella precedente ora. – Le due ore includono il costo dell’esame stesso e l’attestato

***

Una volta svolto l’esame di 2° livello con un punteggio min di 80/100, i corsisti possono

presentare la tesi finale, in genere un progetto attuabile e applicabile in Lest (da concordare con la scuola), a seguito del quale possono, se lo desiderano, entrare direttamente a far parte del team operativo di traduttori e interpreti Lest e prendere parte ai diversi incarichi lavorativi della scuola, nonché ai progetti da essi stessi presentati come tesi finale.

 

 

NOTE X VADEMECUM STUDENTI

  • Per considerare i moduli o i monografici completi ai fini degli esami di 1° e 2° livello, dovranno essere svolte tutte le esercitazioni assegnate nel corso della lezione e a casa.
  • Le esercitazioni saranno corrette dagli insegnanti di riferimento nel corso della lezione successiva (se l’insegnante tiene più lezioni consecutive) oppure sarà inviato un feedback generale a tutti i corsisti che hanno seguito una determinata giornata. Se qualcuno desiderasse un riscontro personale più dettagliato su una o più esercitazioni, sarà possibile acquistare una o più ore di tutoraggio a fine del modulo o su esigenza (minimo comunque 1 ora).
  • Gli attestati di frequenza e di profitto saranno emessi al termine dell’anno accademico (luglio). In caso di effettiva necessità, fare richiesta tramite mail a info@lestgroup.com.