Francesco AmbrosiniAvv. Notaio LLM

Avv. Notaio LLM
Nato a Brescia l’11 marzo 1978. Diploma di maturità classica conseguita presso il Liceo Statale Arnaldo da Brescia nell’anno 1997.
Laurea in Giurisprudenza Indirizzo Internazionale conseguita nell’anno 2002 con il massimo dei voti e la lode presso l’Università degli Studi di Brescia. Ha conseguito il titolo di Avvocato nell’anno 2005 presso la Corte di Appello di Brescia.
Master of Laws -LLM- conseguito con merito presso la London School of Economics and Political Science di Londra nel 2009. Nominato Notaio nel 2011 presso il Distretto Notarile di Venezia è Notaio nel Distretto Notarile di Brescia dal 2012.
È attualmente membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Notarile Procedure Esecutive di Brescia, membro del Consiglio Notarile di Brescia, membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Sindacale Notarile della Lombardia con sede in Milano, nonchè mediatore in ambito civile e commerciale accreditato presso la Camera di Commercio di Brescia.
Lingue: Italiano – Inglese
Settori in cui opera lo studio
SETTORE INTERNAZIONALE
Lo studio offre qualificata consulenza in materia di diritto internazionale ed offre servizi in merito a pratiche giuridiche nei più vari settori del diritto internazionale; i notai dello studio vantano un’ ottima conoscenza della lingua inglese.
SETTORE IMMOBILIARE
Contratti preliminari, compravendite, rent to buy, donazioni, divisioni, servitù, costituzioni di diritto di usufrutto, permute, leasing, convenzioni urbanistiche, mutui e finanziamenti ipotecari, atti di surroga, cancellazioni di ipoteca, fallimenti ed aste immobiliari (tramite associazione notarile procedure esecutive).
SOCIETÀ, IMPRESE ED ENTI
Costituzione di società (di persone, di capitali, cooperative), associazioni, fondazioni, onlus, contratti di rete, associazioni temporanee di imprese; verbali di assemblee societarie e modifiche statutarie e di patti sociali, fusioni, sicissioni, trasformazioni,cessioni e affitti d’ azienda, patti di famiglia, trust.
PERSONE E FAMIGLIA
Convenzioni matrimoniali (comunione convenzionale, separazione dei beni, costituzione di fondo patrimoniale), atti in esecuzione di sentenze di separazione e divorzio, consulenza generale in ambito di diritto di famiglia.
SUCCESSIONI
Testamento pubblico, assistenza nella redazione del testamento olografo, pubblicazione di testamento olografo, accettazione di eredità con o senza beneficio di inventario, rinuncia ad eredità, inventario di eredità.
ALTRI AMBITI
Procure generali e speciali e loro revoca; atti di notorietà e dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà; relazioni ipocatastali relative a immobili; ricorsi di volontaria giurisdizione (per chiedere autorizzazioni per atti in cui intervengono minori, incapaci in genere, o comunque previste dalla legge); atti delegati dall’ autorità giudiziaria (nell’ ambito di procedure esecutive, divisioni giudiziali, verbali di inventario, rimozione di sigilli…).
SPIEGAZIONI IN MERITO ALLA FUNZIONE DEL NOTAIO
L’attività del Notaio
Nella sua duplice veste di pubblico ufficiale e libero professionista, il Notaio, selezionato attraverso un pubblico concorso considerato il più imparziale e selettivo in Europa, risulta essere tra i più qualificati operatori nel settore giuridico.
Come enuncia la “Carta dei Diritti del Cittadino con il Notaio”: il rapporto con il notaio inizia prima del momento della stipulazione dell’atto, affinché il cliente possa avere i chiarimenti necessari. Se il Notaio si avvale di collaboratori, ciò avviene sempre sotto la responsabilità diretta del Notaio al quale le parti possono rivolgersi direttamente. Anche nel contratto più semplice il Notaio controlla che il contenuto corrisponda alla situazione giuridica e alla volontà delle parti.
Il notaio, quale giurista esperto e quale soggetto investito della Stato di particolari attività obbligatorie nell’interesse della collettività, una volta individuate le esigenze delle parti, consiglia le soluzioni migliori per realizzarle.
Quando lo scopo può essere raggiunto in più modi, il Notaio prospetta le diverse opportunità, chiarendo i contenuti e gli effetti dell’atto.
Il Notaio infine avverte le parti: dell’inutilità economica di stipulare determinati atti; dei pericoli e delle conseguenze che possono derivare da scelte condizionate dalla volontà di risparmio fiscale; della possibilità di rivolgersi ad altri uffici per il compimento di semplici formalità per le quali il Notaio non è indispensabile.
Il Notaio garantisce che:
- l’atto notarile è conforme alla volontà delle parti;
- l’atto è valido e quindi conforme alla legge;
- gli effetti giuridici dell’ atto non sono pregiudicati da vincoli o da diritti di terzi (ad esempio ipoteche, pignoramenti, servitù, prelazioni, altro) di cui le parti non siano a conoscenza;
- verserà regolarmente tutte le imposte dovute nei tempi previsti dalla legge..
Il cittadino ha il diritto che il notaio:
- accetti la richiesta delle parti di redigere un atto: non può rifiutare la prestazione se non nei casi espressamente previsti dalla legge (per esempio un atto illegittimo);
- garantisca assoluta indipendenza e imparzialità; non può mai fare l’ interesse di una sola delle parti_anche quando è scelto da una di esse-ma deve evidenziare eventuali squilibri giuridici contrattuali;
- accerti la volontà e l’ identità delle persone che intervengono in un atto e la loro capacità di compierlo;
- fornisca un preventivo di massima e, dopo aver acquisito la documentazione necessaria, un preventivo di spesa dettagliato dell’ atto con indicazione delle singole voci: tasse, onorario e Iva.
E’ bene tener presente che, come per ogni altra prestazione professionale, quello del costo non è il solo criterio per orientare la scelta; - verifichi la sussistenza di requisiti per eventuali benefici fiscali o evidenzi eventuali problemi giuridici e fiscali prospettando soluzioni alternative rispetto a quelle richieste;
- effettui i controlli presso i Pubblici Registri;
- verifichi, per quanto di sua competenza, che i beni siano commerciabili e quindi possano essere trasferiti;
- rispetti tutte le formalità per la validità dell’ atto;
- legga integralmente l’ atto pubblico davanti alle parti fornendo ogni chiarimento necessario e, una volta approvato, lo faccia sottoscrivere dalle parti alla sua presenza;
- registri l’ atto presso l’ Agenzia delle Entrate e paghi le relative imposte e tasse per conto del cliente;
- depositi l’ atto nei Pubblici Registri nei termini previsti dalla legge;
- garantisca l’ assoluta riservatezza, sua e dei suoi collaboratori, sugli atti stipulati e sulle informazioni comunicate;
- fornisca una copia conforme del contratto sottoscritto;
- emetta fattura per il compenso corrisposto con l’ indicazione dettagliata delle singole voci.
CONTATTI E LOGO
Sede Principale
Via Elia Capriolo 48
25122 Brescia
tel. 0302942043
fax 03040515
fambrosini@notariato.it
Sede secondaria
Via Alcide De Gasperi 47D
25064 Gussago (BS)
tel. 0307281658
fambrosini@notariato.it
P.IVA 03406540983
Sito web: www.notaioambrosini.it