3° Seminario di Interlinguistica

3° SEMINARIO DI INTERLINGUISTICA
Sabato 17 Ottobre 2020 – ore 10 – 17 presso la Biblioteca Civica di Salò (BS) Salotto della Cultura – via Leonesio, 2

 

CENTRO ITALIANO DI INTERLINGUISTICA e LEST LANGUAGES, SALò (BS)
Giornata di aggiornamento specialistico per linguisti, docenti, studenti, appassionati del mondo delle lingue.

 

I NOSTRI RELATORI

Prof. Giorgio Silfer
Cultore di materia, docente emerito di interlinguistica all’Università di Torino, autore della voce “Lingue internazionali” nel Grande Dizionario Enciclopedico UTET, consulente per l’opera “Il dizionario dell’immaginario” edita da Zanichelli.

Prof. Carlo Minnaja
Professore emerito di matematica all’Università di Padova, parla l’esperanto come lingua materna. Esperto di lingue pianificate, ha scritto numerosi articoli di storia e critica letteraria, e prodotto oltre duecento traduzioni dalla letteratura italiana. L’opera principale è la Storia della letteratura esperanto (2015), di cui Giorgio Silfer è coautore.

Dott. Alessio Giordano
Allievo ordinario del ciclo di studi biennale di secondo livello presso la Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia, laurea triennale in Filosofia, laureando magistrale in Linguistica. Collabora con l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani ed è autore di diverse pubblicazioni su riviste scientifiche italiane e internazionali.

TUTOR: Prof. Lorena Bellotti.

 

PROGRAMMA:
ore 09:45 – Registrazione, consegna materiale, networking
ore 10:15 – Interlinguistica: la scienza dei glottoteti – Presentazione audiovisiva a cura di Alessio Giordano
ore 10:45 – L’esperanto in Italia – relatore: prof. Carlo Minnaja
ore 12:15 – Cerimonia di consegna del fondo speciale 499.99 alla Biblioteca Civica di Salò, sezione linguistica (nella Settimana Internazionale delle Biblioteche d’Esperanto)
ore 12:45 – Pausa pranzo
ore 15:00 – La glottopoiesi nella letteratura e nel cinema – relatore: prof. Giorgio Silfer
ore 16:30 – Conclusioni – tutor: prof. Lorena Bellotti

Verrà inviato su richiesta l’attestato di partecipazione.

 

NUMERO CHIUSO 25 PARTECIPANTI
le adesioni verranno accettate in ordine di ricezione delle richieste fino ad esaurimento posti.

 

Quota di partecipazione: seminario gratuito
euro 25 rimborso spese materiale didattico al Centro Italiano di Interlinguistica
(esente iva ex. art. 10)

 

Iscriviti al seminario