Slide
Per parlare nel mondo

L’interlinguistica è il ramo della linguistica che studia ogni aspetto della comunicazione linguistica tra persone che non possono, o non vogliono, farsi capire solo per mezzo delle proprie lingue materne, e usano lingue inventate; pertanto l’interlinguistica si occupa scientificamente della glottopoiesi.

L’interlinguistica studia come le lingue etniche e le lingue ausiliarie (lingue franche e lingue pivot) si comportano in tali situazioni; e sulle possibilità di ottimizzare la comunicazione tra i parlanti di lingue diverse, per es. impiegando lingue ausiliarie internazionali come l’Esperanto o l’Interlingua.

Le lingue pianificate rispondono a esigenze affatto diverse, anche se correlate: si creano idiomi per scopi esoterici o sacrali (come il Balaibalán nel medio evoislamico), per fini puramente letterari (come il Newspeak presso George Orwell), per la comunicazione internazionale (come l’esperanto).

L’interlinguistica distingue appunto fra lingue artificiali e lingue universali o interlingue.

In collaborazione con il Centro Italiano di Interlinguistica LINK: Centro Italiano di Interlinguistica – IIC – Milano.

Docente e coordinatore: Giorgio Silfer

Le aree tematiche

Seminari di interlinguistica

L’interlinguistica è il ramo della linguistica che studia ogni aspetto della comunicazione linguistica tra persone che non possono, o non vogliono, farsi capire solo per mezzo delle proprie lingue materne

Il 4° seminario di interlinguistica si terrà presso Casa del Mantegna – Via Acerbi, 47 a Mantova il 29 Maggio 2021.

Corsi di esperanto a Salò

Corso in aula 40 ore, per arrivare al livello A2
Il programma comprende elementi di storia, cultura e letteratura del mondo esperantista.
Il venerdi dalle 15 alle 17
Inclusivo di:

  • materiale didattico
  • attestato finale

Ogni anno in febbraio e in luglio