


Servizi – Apertura mercati
Il processo di internazionalizzazione è complesso e spesso le aziende decidono di ingaggiare un Export Manager in outsourcing, che sviluppi e gestisca il processo di export con un progetto pilota a lasso di tempo determinato, con risorse proprie o attraverso Reti di impresa, TEM, BEM e voucher internazionali.
Per le grandi imprese, Lest propone un proprio metodo altamente strutturato finalizzato al mercato giapponese, che si vanta di aver codificato la visione globale export individuandone i punti critici che comunemente portano a un rallentamento o a un fallimento nei processi di internazionalizzazione.
Il mercato giapponese è direttamente seguito dal CEO di Lest, costantemente fiancheggiato in Italia e all’estero da professionisti di settore ‘teorici’ ( avvocati, commercialisti internazionalisti, fiscalisti internazionalisti).
Nelle successioni economiche e strategiche come: ricerca di un agente, distributore, ufficio di rappresentanza e infine joint venture o trading, sarete supportati da una serie di servizi legali atti a prevenire le problematiche delle imprese operanti nel commercio internazionale come:
- la tutela della proprietà intellettuale ed industriale;
- la registrazione marchi e brevetti internazionali;
- la fiscalità internazionale con tematiche tributarie, di diritto societario e diritto internazionale e/o le certificazioni estere con la relativa burocrazia in lingua
L’apertura di uffici di rappresentanza, filiali, sussidiarie con l’assistenza nei processi di delocalizzazione produttiva e la ricerca di Partners commerciali sarà completata con l’ assistenza nella formulazione di documenti e certificati doganali, in caso di scelta di spedizioniere locale, per evitare battute di arresto dovute al dover fornire in lingua di documenti e certificazioni quali Certificati di Origine ecc.
Lest è partner commerciale della Camera di Commercio Italiana di Tokyo.
Perché chi vuole iniziare ad esportare i propri prodotti, deve conoscere i regolamenti sovranazionali aggiornati oltre che i semplici regolamenti e costumi in vigore nel Paese destinatario.
Perché aprire nuovi mercati
Aumento dei fatturati
Si tratta del vantaggio più evidente e consuntivabile. Le vendite dell’azienda dipendono sia dalla dimensione del mercato a cui essa si rivolge, sia dalla competitività dell’azienda stessa. Sembra un dato scontato, ma non lo è, perché non sempre lo sforzo per riuscire a penetrare un nuovo mercato viene immediatamente premiato con un aumento delle vendite.
Diversificazione del rischio
L’esportazione riduce la dipendenza dal mercato interno, consentendo all’impresa di superare i frequenti periodi di recessione economica. Operare su più mercati geografici, inoltre, permette di superare le crisi che dovessero colpire i singoli mercati.
Risposta alla globalizzazione
L’esperienza della competizione sui mercati internazionali, consente alle aziende di costruire al proprio interno le competenze manageriali ed i mezzi finanziari, per competere con i concorrenti stranieri anche sul mercato nazionale.
Aumento della competitività sul mercato interno
L’esperienza, le competenze e le risorse acquisite sui mercati esteri, andranno a costituire un importante vantaggio competitivo nei confronti di quelle aziende che limitano la loro area d’attività al mercato italiano.