Il Sistema Giappone – Guida introduttiva

La presente guida ha la finalità di creare una solida base introduttiva riguardante i due temi attualmente più discussi dalle Istituzioni Europee e Giapponesi:

EPA e Fiscalità giapponese.

Mai come ora le opportunità di business sono eccezionali e i tre argomenti qui proposti sono strumenti indispensabili per affrontare il mercato Giapponese.

EPA è l’acronimo di ‘Japan EU Economic Partnership Agreement’, uno storico Accordo di Partenariato Economico tra Unione Europea e Giappone in vigore dal 1 Febbraio 2019, che sta eliminando e, gradatamente, eliminerà reciprocamente circa il 99% dei dazi su beni e servizi.

La velocità di informazione sarà la chiave per le nostre aziende che dovranno competere con il resto dell’Europa, poichè l’EPA, anche se non completamente, è stato fin da subito applicato.

In questo particolare momento di “assestamento” vincerà chi partirà per primo nel far conoscere i propri prodotti, tenendo ben presente che solo successivamente arriverà tutta la concorrenza europea.

Questa guida ha quindi la volontà di spronare alla velocità, per esempio, della semplice compilazione del modulo REX di cui abbiamo per comodità riportato un fax simile compilato.

Chi si occupa di internazionalizzazione ben conosce la difficoltà nella sua applicazione dell’Accordo CETA col Canada del 2018, derivante dalla necessaria ratifica dei parlamentari nazionali.

L’EPA non ha dovuto superare barriere nazionali poichè tratta solo materie di competenza dell’Unione Europea, quindi tutto sarà molto rapido.

Invitiamo a leggere con attenzione le “caratteristiche del Paese” e il “quadro economico” aggiornato del primo capitolo a cura di ICCJ.

Entrambe le argomentazioni sono indispensabili e rappresentano il “passaggio primo ed obbligatorio” per conoscere ed operare sul mercato giapponese, così come i dati del “commercio estero” che ben illustrano l’andamento dell’import- export sia sul piano mondiale che specifico dell’interscambio con l’Italia.

Gli aspetti normativi e legislativi giapponesi sono sempre da valutare con attenzione nonostante la apparente semplificazione conseguente all’EPA, e all’uso del sistema armonizzato nella classificazione doganale delle merci.

Durante i nostri convegni si è spesso discusso delle complicate “barriere non tariffarie” (norme) che impedivano alle nostre aziende italiane di entrare agilmente nel mercato giapponese.

La buona notizia è che anche queste verranno gradatamente, se non tolte, semplificate.Ci riserviamo un piccolo spazio di scetticismo nato dalla conoscenza del sistema giappone: sicuramente, analizzando EPA si evince la natura dello Stato di diritto del sistema giappone garantito dalla Costituzione, ma dall’altro sembrano permanere i tratti specifici e “particolari” direttamente derivanti dalla storia e filosofia giapponese.

Per quanto riguarda le attività d’investimento, la normativa per gli investimenti stranieri garantisce, all` investitore italiano la tutela dei suoi interessi e la parità di trattamento con gli investitori di cittadinanza giapponese (fatto salve le poche eccezioni che troverete riportate del relativo paragrafo).

L’impresa italiana che desidera insediarsi in Giappone dovrà fare riferimento alla legislazione societaria e dovrà conoscere il sistema fiscale giapponese affrontato nel secondo capitolo.

In Giappone non esiste l’equivalente della nostra Agenzia Entrate Riscossione poiché la fiducia reciproca tra sistema fiscale e contribuenti non lo vede necessario. Tuttavia noi non siamo giapponesi ed è bene conoscere a che tipologia di tassazione andremmo incontro se decidessimo di internazionalizzare la nostra azienda in Giappone, soprattutto in questo preciso momento storico che pare tanto invogliare gli imprenditori europei ad internazionalizzarsi verso il Giappone.

È necessario mettere a fuoco le potenzialità derivante da questo enorme accordo commerciale ricordando però, che è stato descritto come “formaggio in cambio di automobili” con tutte le implicazioni che ne derivano.

Concludiamo ribadendo che questo nostro contributo ha la finalità di suggerire ed introdurre argomenti fondamentali da approfondire ma, soprattutto, desidera invogliare gli operatori ad informarsi velocemente poichè riteniamo che sarà proprio “l’essere informati per primi, allineandosi alle disposizioni EPA” la vera arma vincente per far conoscere i prodotti e servizi del nostro Paese prima dei nostri compagni Europei.

Il Sistema Giappone Classnet srl e Camera di Commercio Italiana Tokyo

Dott.sa Lara Vittoria Luisa Tricerri